Nel solco della missione rotariana di “servire al di sopra di ogni interesse personale”, il Rotary Club Lecce ha intrapreso, sotto la guida del presidente Mario Moroni, un percorso di impegno civico concreto e mirato. Dopo il service di telemedicina per la prevenzione cardiovascolare, la campagna di prevenzione dell’osteoporosi e la campagna informativa sulla lotta alla poliomielite, continua l’impegno del Rotary Club Lecce su quattro nuovi progetti, tutti incentrati su temi di grande rilevanza sociale: la tutela delle persone anziane, il reinserimento dei detenuti, il sostegno alle donne vittime di violenza e il contrasto a usura ed estorsione. Si tratta di service che uniscono istituzioni, enti del territorio e professionalità dei soci, a conferma del ruolo del Rotary come snodo attivo della comunità.
1. Difendere gli anziani dalle truffe: informare per proteggere
Il primo service riguarda il contrasto alle truffe agli anziani, una delle emergenze silenziose del nostro tempo. Il progetto nasce da un’iniziativa nazionale promossa dal Ministero dell’Interno e da Confartigianato, con il supporto del Comune di Lecce. Il Rotary Club Lecce ha scelto di contribuire alla campagna informativa partecipando alla realizzazione di uno spot di sensibilizzazione, grazie all’impegno e alla professionalità del socio Alessandro Valenti, regista e produttore. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire strumenti concreti di prevenzione alle persone più vulnerabili; dall’altro, promuovere una cultura della sicurezza e della solidarietà intergenerazionale. Lo spot, veicolato sui canali istituzionali e locali, punta a riconoscere e prevenire i raggiri, trasmettendo un messaggio di fiducia e vicinanza.
2. Reinserimento sociale in carcere: la cultura come cura
Il secondo fronte di impegno si sviluppa nella Casa Circondariale di Lecce, dove il Club è protagonista di due progettualità distinte ma complementari. La prima è un’iniziativa sanitaria, che vede coinvolti alcuni medici volontari soci del Rotary, impegnati a offrire consulenze e assistenza all’interno della struttura penitenziaria. La seconda è un laboratorio corale realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Curato da Claudia Presicci e Sergio De Donno, con il prezioso sostegno del Direttore del Conservatorio e socio del Club Corrado De Bernart, il laboratorio mira a costruire percorsi di espressione artistica, relazione e consapevolezza attraverso la musica. La coralità, per sua natura, insegna l’ascolto reciproco e il rispetto delle regole: in questo contesto, diventa veicolo di rinascita e strumento di reinserimento sociale.
3. Microcredito di Libertà: l’emancipazione passa anche dall’indipendenza economica
Il terzo service è dedicato a un tema di drammatica attualità: la violenza contro le donne. Il Rotary Club Lecce partecipa attivamente al programma “Microcredito di Libertà”, finalizzato a offrire opportunità di autonomia economica a donne vittime di violenza. Il progetto, realizzato in sinergia con la Prefettura di Lecce, il Centro Antiviolenza “Renata Fonte” e l’istituto bancario UNICREDIT (e aperto ad altre realtà del settore), prevede l’accesso a microprestiti garantiti al 100% da fondi pubblici del Dipartimento per le Pari Opportunità. Il Rotary non si limita al supporto finanziario, ma promuove anche percorsi di accompagnamento, formazione e mentoring, contribuendo a costruire le basi per un nuovo inizio. Il credito, in questo caso, non è solo denaro: è fiducia, possibilità, libertà.
4. Educare alla legalità finanziaria: contro usura ed estorsione
Il quarto progetto vede il Rotary Club Lecce tra i protagonisti di un tavolo tecnico contro l’usura e l’estorsione, promosso dalla Prefettura e coordinato dalla Camera di Commercio di Lecce. Un’iniziativa che nasce dalla consapevolezza che la prevenzione passa anche dall’educazione finanziaria e dall’accesso consapevole al credito legale. Il tavolo riunisce enti pubblici, associazioni di categoria e realtà del terzo settore, con l’obiettivo di creare una rete di protezione per le famiglie e le PMI più esposte. Il Rotary porta in questo contesto il proprio patrimonio di competenze e relazioni, contribuendo alla costruzione di un’economia più giusta e trasparente.
Questi quattro service rappresentano non solo l’impegno del Rotary Club Lecce, ma anche una visione condivisa di comunità: una rete di cura e responsabilità, dove nessuno viene lasciato indietro. Sotto la presidenza di Mario Moroni, il Club ha saputo tradurre i valori rotariani in azioni tangibili, costruendo ponti tra istituzioni, cittadini e territori.
È in questa capacità di attivare energie e generare cambiamento che si misura la forza del Rotary: un’alleanza per il bene comune che, oggi più che mai, si fa presenza viva e concreta nella vita delle persone.